Alcuni dei maggiori e più importanti siti internet dedicati alla salute mentale condividono i dati degli utenti, compresi i risultati del test sulla depressione, con concessionarie di pubblicità. Tradotto: le persone che ricercano sul web informazioni o aiuto per specifiche condizioni mentali potrebbero ricevere annunci mirati. L’utilizzo a scopo pubblicitario di questa vulnerabilità è stato rivelato da uno studio condotto quest’anno, a Londra, da Privacy International (Pi), un’organizzazione britannica senza scopo di lucro che difende e promuove il diritto alla privacy in tutto il mondo.
Nel 2037 meta’ dei bambini nati saranno figli di incontri online
Secondo un report redatto dall’Imperial College di Londra il fenomeno sociale del primo appuntamento online è in larga crescita, e fra nemmeno vent’anni sarà dietro metà delle nascite oltremanica.
Come una teenager ha aggirato la censura cinese con un finto tutorial su Tiktok
Fingendo di spiegare come piegare le ciglia, Feroza Aziz sul social cinese ha denunciato la repressione del governo di Pechino contro la minoranza degli uiguri.
Google e Ascension: il Nightingale Project
Che cosa c’è da sapere di Nightingale e dell’interesse di Google per i dati sanitari di 50 milioni di americani. E che cosa c’entra Google con la salute.
Arriva Whale, l’app firmata Facebook pensata per i piu’ giovani
Arriva Whale, l’app di casa Facebook per i giovanissimi. Segnerà il rilancio di Facebook o sarà l’ennesimo flop del social di Menlo Park?
Ecco come usare le app di Google per chi ha una disabilita’
Esiste un “diritto alla tecnologia” per le persone diversamente abili? Si stima che al mondo siano un miliardo le persone colpite da qualche forma di disabilità fisica, sensoriale o cognitiva. Anche loro, come tutti, usano smartphone, pc e tablet. O almeno ci provano. Già, perché se sotto alcuni aspetti la tecnologia ha indubbiamente semplificato la loro vita – si pensi ai non vedenti, che possono muoversi con relativa facilità da un posto all’altro seguendo la voce di Maps – su un piano più generale l’accessibilità agli strumenti digitali pone seri problemi.
C’e’ un archivio online dove puoi comporre foto finte con i volti creati da un algoritmo
La piattaforma consente di montare volti finti a corpi, tutti generati da un’intelligenza artificiale. Ma ci sono rischi di derive deepfake.
Cos’e’ il Green Friday, la risposta ambientalista francese al Black Friday
Una serie di iniziative in Francia vogliono boicottare il Black Friday mirando a responsabilizzare il consumatore al momento dell’acquisto, soprattutto in termini di impatto ambientale.
Come sara’ il futuro dei social network?
Sono passati tre anni da quando Facebook, per la prima volta, si accorse che i suoi utenti stavano condividendo sempre meno contenuti personali (opinioni, fotografie, ricordi). Le analisi condotte dal social network individuarono la causa in un fenomeno che da allora è noto come collasso dei contesti. Di che si tratta?
Gli SMS 2.0 sono in arrivo: cosa sono e come funzionano
Google è pronta a dichiarare guerra a WhatsApp e iMessage con una nuova tecnologia per inviare SMS 2.0 che permettono di allegare immagini, video e contenuti multimediali. Stiamo parlando del protocollo RCS (acronimo di Rich Communication Services) su cui l’azienda di Mountain View sta investendo molto per tornare a dire la sua nel mondo della messaggistica istantanea.